- Visite: 19765
Biografia


Giuliano Perin, vibrafono, pianoforte e marimba ( Padova,1956) è considerato uno dei più quotati vibrafonisti italiani(Top Ten Jazzit Award 2010-2011-2012) e vanta collaborazioni con musicisti nazionali e statunitensi, ha registrato dischi come solista, ha suonato in orchestra come pianista e vibrafonista, partecipando a numerosi festivals e rassegne in Italia ed in Europa, La sua biografia è citata nel "Dizionario del jazz italiano" di Flavio Caprera (Feltrinelli).
Dopo gli studi classici, si avvicina al Jazz frequentando corsi e seminari con Ran Blake, Franco D’Andrea, Stefano Battaglia e Barry Harris. Ha partecipato ai corsi della Manhattan School sotto la guida di Harold Danko e Gary Dial e della New School New York con Dave Samuels. Vincitore di concorsi di jazz,inizia giovanissimo la sua attività concertistica sia come esecutore che come compositore.
Ha fondato il gruppo di jazz elettrico “Electrik Workshop” con il quale ha tenuto concerti dall’89 al’93 in clubs e teatri vincendo il concorso indetto da “il Gazzettino” ed incidendo un CD dal titolo “Right up”. Nel contempo suona con i migliori musicisti italiani (Basso , Longhi, Geremia,Pozza, Moroni,Tonolo,Gibellini,Cazzola, Bosso,Bearzatti,Giammarco,Tamburini) e molti stranieri (Claudio Roditi, Roy Algrove, Paul Jeffrey, Tom Kirkpatrik, Ferenc Snetberger, Dave Samuels, Neil Leonard).
Dal 1998 dirige numerose formazioni ,dal trio al sestetto,con le quali si occupa anche di didattica per la diffusione del jazz nelle scuole e per l’Agimus.Suona inoltre nella T. Monk Big Band diretta da Marcello Tonolo con la quale ha registrato due CD (Caligola). Recentemente ha fondato in qualità di presidente,la Royal Big Band,con la quale tiene prestigiosi concerti alternandosi al piano ed al vibrafono ed ha inciso due CD (Velut Luna) con Gianni Basso ,Fabrizio Bosso, Carlo Atti e Luciano Milanese .Collabora inoltre con il cantante Leandro Barsotti,nel cd “Il Jazz nel burrone”col quale tiene numerosi concerti ,e trasmissioni RAI.
I suoi ultimi CD hanno ottenuto il massimo punteggio sulle riviste specializzate (Jazzit, Jazz Magazine...).
Si occupa inoltre di poesia e teatro affiancando poeti e attori con commenti musicali. E’ direttore artistico di manifestazioni culturali che spaziano dalla pittura, alla letteratura, al teatro ed alla danza. E’ stato ospite in molte trasmissioni radiofoniche e televisive. Ha avuto recentemente un importante riconoscimento a livello europeo essendo stato invitato a rappresentare l’Italia in prestigiose manifestazioni organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura a Londra. Alle conoscenze musicali, l’artista unisce un grande carisma che coinvolge anche chi, per la prima volta, si avvicina al jazz.
Di lui il decano dei critici Franco Fayenz ha scritto:
Rare volte anche a livello internazionale ho apprezzato un tocco ed un fraseggio di vibrafono come i suoi.ed ancora Adriano Mazzoletti conduttore Rai dice:
Ecco finalmente un vibrafonista di cui non vedo eguali anche al di fuori dei nostri patri confini.
Discografia:
01Electrik Workshop - Right up (“Il Gazzettino” 1993)
02LiveOnly!Royal Big Band (Jazz.On.Stage.2003)
03Lester- T.Monk Big Band (Caligola 2003)
04Royal Big Band Vol.1 (Velut Luna 2003)
05Royal Big Band Vol.2 (Velut Luna 2004)
06Into The Vibes (Caligola 2004)
07Flexibility (Caligola 2005)
08Blue,Stefania Salvador (Velut Luna 2005)
09Il Jazz nel burrone,Leandro Barsotti (Iperspazio 2007)
10Night Over, T.Monk Big Band (Caligola2007)
11Passion & Reason (Caligola 2007)
12The Groove Yard (The Groove Yard 2007)
13Coming Back (Cat Sound 2008)
14Pezzi di Luna (Cat Sound 2009)
15I Remember Palladio, Massima, Massima Cubatura (Caligola 2010)
16Sweet Lines (Cat Sound 2012)
17Menage a’ Trois (Caligola 2013)
18The South Project (Cat Sound 2014)
19My Favourite Colors (Cat Sound 2016)